Sabato15 dicembre 2018, dalle 14:00 Fabio Andina è stato presente per firmare copie. La pozza del Felice è una storia di montagna e di montanari ambientata in una valle remota delle Alpi svizzere. L’immensità delle vette che la sovrastano, l’incanto dei suoi silenzi, le pinete oscure, i crepacci innevati accolgono e fanno da sfondo a personaggi aspri, generosi,
schietti e leali. Il fascino di un mondo selvaggio s’intreccia alla vita del protagonista, un vecchio di nome Felice, che trascorre giornate scandite dalle stesse immutabili abitudini. Un vecchio schivo ed enigmatico. Il suo riserbo attira l’attenzione del narratore e coprotagonista, u
n giovane andato a vivere in montagna per sfuggire al caos cittadino. Il loro incontro porterà alla luce segreti rimasti sepolti per troppi anni.
Un romanzo iniziatico, fuori dal tempo, dalla prosa rapida e incalzante che inchioda il lettore alla pagina e lo invoglia ad accordarsi, anche lui, al ritmo delle stagioni.
Fabio Andina (Lugano, 1972) si è laureato in cinema a San Francisco. Ha pubblicato la raccolta di poesie Ballate dal buio (2005) ed è stato inserito nell’antologia Di soglia in soglia. Venti nuovi poeti della Svizzera italiana (2008). Nel 2016 ha pubblicato il romanzo Uscirne fuori e ha ricevuto una menzione al Premio Chiara Inediti per la raccolta di racconti Il paese senza nome, che gli è valsa l’inserimento nell’antologia Dieci racconti per Piero Chiara.
Se vuoi ordinare il libro clicca qui!
SABATO 12 MAGGIO ALLE 17:30 SALA CONFERENZE DI VILLA SAROLI (Viale S. franscini 9, Lugano)
PETROS MARKARIS a colloquio con Fedra Rachouti presenta L'UNIVERSITÀ DEL CRIMINE
Undicesima indagine del commissario Kostas Charitos
Giovedì 19 aprile 2018 alle 18:00
Alexandre Hmine a colloquio con Moira Bubola presenta “La chiave nel latte”
Gabriele Capelli Editore, Premio Studer/Ganz 2018
Giovedì 22 marzo 2018 alle 18:00
Giovedì 9 novembre 2017 alle 18:30
Cristina Zamboni, accompagnata dalla fisarmonica di Goran Stojadinovic, leggerà “Immagina di essere in guerra” di Janne Teller.
Paura. Fuga. Esilio. Sopravvivenza. Perdita dell’identità e desiderio di tornare indietro, a casa. Ma dov’è “casa”? Cristina Zamboni dà voce a “Immagina di essere in guerra”, edito da Feltrinelli, un monologo limpido ed essenziale, in cui la danese Janne Teller ci fa calare nei panni di un giovane rifugiato e ci invita a vivere in prima persona le sue esperienze.
Vi aspettiamo numerosi!
Paolo Di Stefano presenta con Fabio Pusterla il suo ultimo libro “Ogni altra vita. Storia di italiani non illustri”, edito da Il Saggiatore.
Dalla fine dell’Ottocento a oggi, decine di personaggi narrano, per mano dello scrittore e giornalista Paolo Di Stefano, le loro vicissitudini, in un ventaglio di storie ed esperienze che fanno di una vita comune una vita eccezionale.
Giovedì 18 giugno 2015 alle 18.00
Carlo Silini in dialogo con Mattia Bertoldi presenta il romanzo “Il ladro di ragazze”, Capelli editore
Gheula Canarutto Nemni in dialogo con Roberto Cavallo presenta il libro “(Non) si può avere tutto”, Mondadori
Martedì 5 maggio ore 18:00 - Prisca Agustoni
Prisca Agustoni in dialogo con Fabiano Alborghetti presenta il suo “Cosa resta del bianco”, Capelli edizioni
Luisa Canonica in dialogo con Gilberto Isella presenta la sua raccolta di racconti "Il canarino biondo” edizioni Dadò.
La bellezza della lettura ad alta voce e la suggestione della fotografia unite in un progetto speciale. Letture dal vivo a cura di Franca Taddei, Ralph Pomina, Claudio Origoni, Rita Muggiasca, Fausto Cattaneo, Flavia Butti. Fotograe a cura degli occhi di LeggiLo LeggiTi.
Presentazione del libro di Eleonora Postizzi
“Ciccioni per finta. 30 ricette
Saranno presenti Eleonora Postizzi e Matteo Pelli